Il GRUPPO GROTTE C.A.I. GALLARATE è attivo dal 1983 e fa parte della Federazione Speleologica Lombarda FSLO

All posts in Senza categoria

OPEN CAI JUNIORES 2025

OPEN CAI JUNIORES 2025

Mercoledi 30 Aprile prenderà il via la 3° edizione.

Grazie alla collaborazione tra noi Speleologi, Torrentisti, Escursionisti e Arrampicatori, con questa iniziativa,

diamo la possibilità ai giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni di poter provare a svolgere queste 4 discipline a titolo completamente gratuito e a carico della nostra sezione.

Lo scopo di questa iniziativa, oltre all’ avvicinamento al mondo montano, è la volontà di rendere la nostra sezione CAI un punto di aggregazione per i giovani

che troppo spesso non sanno dove riunirsi.

Open CAI Juniores Volantino 2025

Escursioni in grotta per principianti

Escursioni in grotta per principianti

Il Gruppo Grotte C.A.I. Gallarate promuove periodicamente e organizza su prenotazione a gruppi di persone interessati ad avvicinarsi al mondo sotterraneo, delle gite in grotta dando nozioni di base sulla formazione e la storia delle cavità ipogee.
Le escursioni in grotta vengono organizzate nelle giornate festive. Le prenotazioni, vengono prese in considerazione solo in base al numero di partecipanti, con un buon margine di tempo organizzativo e in base alle alle ns. disponibilità (la ns. attività è una passione e non un lavoro). La meta principale è la Grotta del Frassino che si apre a quota 895 metri sul Monte Campo dei Fiori. Non è una grotta turistica, però ha un percorso prevalentemente orizzontale permettendo così l’escursione anche alle persone inesperte. Il Gruppo Grotte fornisce ai partecipanti, copertura assicurativa (occorre farci pervenire generalità e data di nascita) e materiali occorrenti quali: i caschi provvisti di impianto di illuminazione, cordame (vari spezzoni di corda) e appositi sacchi per il trasporto dei viveri e dei materiali.
Gli interessati devono invece provvedere ai i seguenti materiali:
– Un paio di stivali di gomma o scarponcini (gli stivali sono più facili da pulire dal fango presente in grotta)
– Un paio di guanti da lavoro o se proprio non se ne dispone guanti da cucina
– Una torcia a mano (facoltativa)
– Per l’abbigliamento, ideale sarebbe una tuta tipo quelle da meccanico intera con sotto dei vestiti pesanti (tute, felpe, pile, maglioni e pantaloni) consono a sopportare una temperatura di 7-8 gradi e che non ostacoli i movimenti (evitando di diventare l’omino di una nota marca di pneumatici!!)
– Un cambio intero di vestiti puliti
– Un sacco della spazzatura in cui infilare all’uscita gli indumenti usati in grotta.
La progressione in grotta anche se prevalentemente orizzontale presenta delle strettoie, salti, e ostacoli vari che richiedono di doversi chinare, arrampicare (giusto quei pochi metri per superare l’ostacolo), gattonare o strisciare ma sempre e comunque attraverso passaggi brevi, semplici e in completa sicurezza e con tanto fascino d’avventura.
La durata delle uscite varia a seconda del numero di persone partecipanti, generalmente è di circa 2 o 3 ore.
Le apparecchiature fotografiche, noi le sconsigliamo per i facili rischi di romperle e sporcarle di fango; nel caso comunque sono da preferire macchine piccole, compatte e avvolte in sacchetti di plastica.
Nessun problema per panini e viveri, escludendo i contenitori in vetro.

P.S. Queste uscite servono anche a chiarire bene le idee su questa disciplina a coloro che intendono successivamente partecipare ai corsi di Introduzione alla Speleologia, che vengono organizzati periodicamente dal nostro Gruppo.