La vita in profondità non ha confini

Ci troviamo nella Grotta Nuovi Orizzonti (situata nel Parco Regionale Campo dei Fiori a Varese) a circa 100 metri di profondità, all’interno di quella che è chiamata Sala della Polvere Lunare. Questa Sala è caratterizzata dal fatto che in occasione di abbondanti piogge si riempie completamente d’acqua. Infatti sul soffitto si possono notare pezzi di legno, foglie, ricci di castagne e purtroppo anche parecchi residui di plastica. In pratica la grotta filtra naturalmente l’acqua che la attraversa, la stessa acqua che defluendo più a valle finisce nelle risorgenze da cui la attingiamo per alimentare la rete idrica. Nel terreno di questa sala si trovano quindi parecchie sostanze organiche che permettono la crescita di questa specie di funghi.

Nascono

Crescono

Sono funghi saprofiti che si nutrono di sostanze in decomposizione, favorendone la disgregazione. La cosa curiosa è che sono in grado di compiere il loro ciclo vitale in totale assenza di luce, questi infatti non effettuano la fotosintesi. Si dovrebbe trattare sicuramente di funghi della famiglia Coprinaceae, a cui appartengono circa una cinquantina di specie (lasciamo ai più esperti il compito di individuare la specie esatta).


Muoiono

Foto di Gianni Negri e Marco Venegoni